Noleggio

Condizioni generali

NOLEGGIO sala teatrale

Il Piccolo Teatro viene messo a disposizione delle compagnie teatrali e delle associazioni che non perseguano scopi in contrasto con lo statuto del Gruppo del teatro, la concessione dello spazio teatrale non presuppone la condivisione dello scopo e le finalità dell’iniziativa.

La sala viene concessa, salvo richieste particolari, il sabato alle ore 9,30 o i giorni lavorativi dopo le 17,30 e deve essere lasciata libera, nelle condizioni in cui viene trovata, subito dopo lo spettacolo o la conferenza.

Il palcoscenico è disponibile con dotazione di copertura costituita da teli e celetti neri.

Viene messo a disposizione:
  • IMPIANTO LUCI: Centralina luci 24 canali max 2000 W per canale manovrabile dalla cabina di regia (di fronte al palco).
  • IMPIANTO AUDIO: Lettore CD, lettore audiocassette con impianto di amplificazione e casse Gestibile dalla cabina di regia.
  • Maggiori indicazioni rilevabili dalla scheda tecnica.

Rimborso spese richiesto per evento: Euro 350 + IVA

Rimborso spese richiesto per prove o allestimenti extra orario : Euro 18 l’ora + IVA

Si ricorda che ogni compagnia deve essere autonoma per quanto concerne la scenografia e deve autonomamente curare le luci, le musiche (le istruzioni sull’uso delle apparecchiature verranno fornite in seguito).Ovviamente anche la richiesta dei permessi SIAE, le prenotazioni e la bigliettazione sono a carico della compagnia ospite.
Per le associazioni, le scuole e i partiti politici (conferenze-dibattiti), previa richiesta fatta con congruo anticipo, possono essere messi a disposizione microfoni e un addetto.
La richiesta di noleggio della sala sarà considerata valida solo dopo il pagamento anticipato dell’80% della quota richiesta.

Scheda Tecnica Teatro di Rufina

  • SCARICO MATERIALE
    Buona possibilità di parcheggio nella piazza antistanteil teatro e nelle vicinanze
    Scarico materiale sul retro del teatro in Via Giacomo Puccini (media difficoltà)
    Porta di scarico in platea ñ 1,40 x 1,95 (con scale n. 2)
    Porta di scarico in palcoscenico ñ 0,60 x 1,90 (con scale n. 1)

  • SALA
    Capienza 228 posti
    Bagni n.1
    Bagni per disabili n.1
    Distanza 1 fila alla ribalta – 2.30 m
    Accesso dalla sala al palco scala laterale a SX e scaletta mobile
    Staffe porta n.2 proiettori cad. – 2dx 2sx

  • PALCOSCENICO
    Larghezza – 10.00 m, irregolare
    Profondità – 6,00 m
    Altezza ribalta dalla platea – 1.20 m
    Distanza boccascena – sipario 0,80 m
    Distanza sipario – fondale 4,80 m
    Sipario manuale
    1 fondale nero mobile
    Inquadratura – 8 quinte nere – 4 soffitti
    Attrezzerie – corde solo per inquadratura
    Camerini – n. 1 + n. 1 Camerone (accesso ai camerini dal palco)
    Bagni n-1

  • GRATICCIA
    Altezza dal palco alla graticcia – 4,50 m
    Rocchetti fissi
    Americane – n. 4 (luce, controluce + 2 centrali)
    Cabina REGIA
    Cabina regia – Fondo sala con finestra comunicante a scorrimento
    Console Luci DMX MIDI ñ BOTEX Scene Setter48 ñ DC-2448 – 48 CH Dimmer
    Console
    Ritorni regia 6c. 16 A
    Mixer Audio – YAMAHA MG 10/2 (4 ingressi microfonici anche phantom)
    MONTARBO SX 19 (24 ingressi microfonici di cui 6 phantom)
    Lettore CD
    Impianto audio – Mauri 500 W + diffusione sala

  • IMPIANTO LUCI
    Allacciamento elettrico in palcoscenico presa da 32 A 380 V e prese da 16 A
    Dimmer – 24 c. x 2 KW
    Potenza massima 24 KW
    Ritorni palco – 8c. 16 A dx, 8c. 16 A sx
    Ritorni sala – 8c. 16 A dx, 8c. 16 A sx
    Proiettori:
    12 PC 1000 completi (Bandiere + TG)
    06 PC 500 W (Bandiere + TG)
    02 Controluce 500 W
    02 Sagomatori ETC Junior 25°/50° 575 W + TG